ACSM – Fondo Frasconi
FF – FONDO FRASCONI
Faldone | Segnatura | Contenuto | Note | Collocazione |
1 | FF I | Documentari dell’Archivio della Cattedrale;
Documentario del Capitolo; Documentario delle Chiese della città e diocesi; Documentario delle donazioni e della Giurisdizione temporale; Documentario episcopale; Documentario riguardante persone estere; |
P, 3, 5° | |
2 | FF I/A | Cattedrale: Canonicati, Prebende, Collegiate, Parrocchie, Benefici e Chiese della città e diocesi | P, 3, 5° | |
FF I/B | Cattedrale: Decime di Novara, Galliate, Trecate, Cameri, Granozzo, Monticello, Ossola, Casalgiate, Gionzana, Sozzago, Pagliete, Lumellogno, Suno, Terdobbiate (Calzavacca), Pernate, Olengo, Decime pontificie | |||
3 | FF I/C | Cattedrale: acque del Capitolo, Canonici prebendati in Lumellogno | P, 3, 5° | |
FF I/D | Cattedrale: Tesoreria | |||
FF I/E | Cattedrale: Beni del Capitolo e Ministreria del Folio di residenza | |||
4 | FF I/F | Cattedrale: Eredità diverse: Pierfrancesco Caccia, Giano Cattaneo, Gianfrancesco Dolce, Gianmarco Tettone, Antonio Tornielli, Francesco Piccinino detto Spadino | P, 3, 5° | |
FF I/G | Cattedrale: Episcopato in sede piena e vacante 1127-1558
Episcopato in sede piena e vacante 1558-1667 Episcopato in sede piena e vacante 1667-1751 Episcopato in sede piena e vacante 1751-1799 Lettere in morte degli Arcivescovi di Milano e dei Vescovi provinciali Lettere al Capitolo di duchi, Cardinali, Vescovi di Novara e di altri uomini illustri |
|||
FF I/H | Cattedrale: controversie con i Canonici di San Gaudenzio, Ministreria dei Cappellani, Ministreria dei Coristi, Ministreria dei Poveri, Fabbrica delle Cappuccine, Immunità del Capitolo, Indulgenze, Contribuzioni alla Camera Apostolica, Reliquie;
Esteri A: carte antiche dal 1103 al 1400 Esteri B: carte antiche 1401 al 1741 Esteri C: altre carte dal 1383 al 1789 |
|||
5 | FF II/A | Congregazione dei Cappellani di Novara (Parroci):
I: Parrocchie della città (fascicolo aggiunto e non numerato), II: Parrocchie di Novara III: Beni IV: Locazioni V: Livelli Carte antiche |
P, 3, 5° | |
FF II/B | Collegio degli Oblati di S. Giacomo di Novara
I: Collegio e chiesa II: Testamenti, legati, messe, anniversari III: Beni IV: Locazioni e livelli V: Censi, mutui, depositi VI: Cause giudiziali VII: Lettere VIII: Liste d’operai, quietanze, spese IX: Pagamenti X: Giornate vetture di pigionanti e massari XI: Conti con i massari XII: Esteri Archivio degli Oblati di Santa Maria delle Grazie di Varallo detto La Cappelletta |
|||
FF II/C | Archivio Collegiata di San Giuliano di Gozzano:
I: Chiesa e Capitolo II: Donazioni, Testamenti, Legati, Messe, Anniversari Archivio dell’Abbazia di San Lorenzo erroneamente detto Del Pozzo: I: Chiesa e Abbazia II: Beni III: Locazioni IV: Livelli V: Decime VI: Censi e Capitali VII: Atti giudiziali VIII: Debitori, Quietanze Abbazia di Sant’Albino di Mortara Abbazia di Santo Spirito di Comignago Abbazia di San Nazzaro Sesia Abbazia di San Silvano o Silano di Romagnano Sesia Abbazia di San Lanfranco di Pavia Abbazia di San Pietro d’Erbamara |
|||
6 | FF II/D | Ospedale di San Giuliano di Novara
I: Chiesa e Ospedale II: Donazioni, Testamenti, Legati, Messe, Anniversari III: Beni IV: Locazioni V: Livelli VI: Censi, Mutui, Depositi VII: Atti giudiziali VIII: Eredità del Canonico Prospero Maria De Carli IX: Eredità di Carlo Antonio Ramazzo di Tornaco X: Eredità Marianna Rossi vedova del notaio Carlo Ambrogio Cattaneo XI: Eredità Antenusia XII: Persone estere Documenti sul rapporto col paratico dei Calzolai |
P, 3, 5° | |
FF II/E | Confraternita di S. Giovanni Battista decollato:
I: Carte dal 1370 al 1537 II: Aggregazioni e privilegi III: Controversie IV: Beni e Legati V: Censi e Mutui VI: Livelli VII: Locazioni VIII: Chiesa IX: Messe X: Convenzioni XI: Grazie di condannati a morte XII: mancante XIII: Decreti della Curia XIV: Ordinazioni XV: Quietanze istromentate XVI: Quietanze XVII: Scritture estere |
|||
FF II/F | Confraternita Santa Maria del Gonfalone di Novara:
I: Chiesa e Confraternita II: Testamenti, Legati, Benefici, Anniversari III: Beni IV: Locazioni V: Libelli VI: Censi, Mutui, Depositi VII: Doti VIII: Atti giudiziali IX: Eredità, Eredità Cavagna X: Eredità Piotti XI: Eredità Franchi XII: Eredità Prina XIII: Altre eredità XIV: Amministrazione XV: Ordinati XVI: Esteri |
|||
7 | FF II/G | Confraternita della SS. Trinità eretta nella Chiesa di Sant’Eufemia:
I: Controversie II: Confraternita III: Chiesa IV: Parrocchia V: Benefici e Messe VI: Beni e Locazioni VII: Censi, Mutui, Depositi VIII: Livelli IX: Doti X: Legati XI: Eredità Nibbia XII: Eredità Caccia XIII: Eredità Caccia Antonio XIV: Eredità Papino XV: Eredità Monza XVI: Eredità Campiona, Rossella e Baglioni XVII: Tesorerie XVIII: Taglie XIX: Ordinanze XX: Esteri XXI: Libri di redditi XXII: Libri di messe Ospedale della SS. Trinità |
P, 3, 5° | |
FF II/H | Compagnia del SS. Sacramento della Cattedrale
Compagnia del Rosario nella Chiesa di San Quirico (ora del Rosario) Confraternita del Corpo di Cristo ossia delle Cinque Piaghe detta di San Martino Compagnia del Carmine detta già della Beata Vergine dello Spasimo nella Chiesa di San Clemente: I: Cappella e Compagnia II: Testamenti, Legati, Messe, Eredità III: Beni IV: Locazioni V: Livelli VI: Censi, Mutui, Depositi VII: Atti giudiziali VIII: Eredità Farra e Boriola IX: Eredità Antonio Franchi X: Eredità Domenica Silani XI: Doti XII: Amministrazione XIII: Ordinati XIV: Mastri e giornali XV: Esteri Confraternita del SS. Crocifisso di Novara (prima di S. Tommaso di Canterbury) nella Chiesa di S. Croce Compagnia dell’Immacolata Concezione eretta in S. Francesco di Novara: I: Controversie II: Cappella III: Beni e Locazioni IV: Livelli V: Censi, Mutui, Depositi VI: Testamenti, Legati, Messe VII: Doti VIII: Quietanze IX: Tesorerie X: Ordinati XI: Ordinanze XII: Libri mastri Confraternita dello Spirito Santo di Novara (prima eretta nella Chiesa di S. Bartolomeo nel sobborgo di S. Gaudenzio ora trasferita nella Chiesa già parrocchiale di S. Giorgio) Confraternita della SS. Trinità di Vespolate Ospedale di Santa Lucia (orfane) Confraternita di Santa Maria di Borgolavezzaro Comune e Chiesa di San Martino di Palestro Eredi di Carlo Francesco Tosi Curato di Bellinzago Monastero di Sant’Agnese Roggia Bolgara Comune di Cerano |
|||
FF II/I | Monastero di Sant’Agata di Novara | |||
8 | FF II/L | Monastero di Santa Chiesa di Novara: Memorie storiche
I: Carte antiche II: Monastero e Chiesa III: Controversie IV: Beni V: Locazioni VI: Livelli VII: Censi VIII: Doti IX: Messe e Anniversari X: Testamenti e Legati XI: Quietanze XII: Lettere XIII: XIV: XV: Esteri |
P, 3, 5° | |
FF II/M | Luogo Pio di Santa Lucia di Novara (orfane):
I: Luogo Pio e Chiesa II: Testamenti, Legati, Messe III: Beni IV: Locazioni V: Livelli VI: Censi, Mutui, Depositi, Cartelle bancarie e Quietanze VII: Atti giudiziali VIII: Eredità Carlo Avogadro IX: Eredità Giambattista Cavallino X: Parcelle e Quietanze XI: Esteri XII: Libri d’amministrazione |
|||
9 | FF III/A | Conte Giuseppe Brusati:
I: Carte antiche II: Famiglia e Feudo III: Controversie IV: Beni V: Beni con ragioni d’acque VI: Locazioni VII: Censi, Mutui, Depositi VIII: Livelli IX: Parrocchia di San Giulio X: Benefici clericali XI: Quietanze XII: Liste XIII: Lettere XIV: Esteri XV: Famiglia Bagliotti XVI: Cause Bagliotti XVII: Beni Bagliotti XVIII: Censi, Livelli Bagliotti XIX: Tutela Bagliotti XX: Libri Mastri |
E’ presente un fascicolo di carte sciolte riguardanti il Conte Giuseppe Brusati
Alberi genealogici |
P, 3, 5° |
FF III/B | Conte Antonio Tornielli di Vergano:
I: Carte antiche II: Famiglia e Feudo III: Cause IV: Beni V: Locazioni VI: Livelli VII: Censi, Mutui, Depositi VIII: Quietanze IX: Liste X: Lettere XI: Vari XII: Esteri XIII: Cause Brusati XIV: Beni Brusati XV: Esteri Brusati XVI: Livelli Brusati XVII: Censi Brusati XVIII: Esteri |
Alberi genealogici | ||
FF III/C | Ottaviano Tornielli di Barengo:
I: Famiglia II: Giuspatronato della Parrocchia di San Matteo III: Beni IV: Beni con ragioni d’acque V: Locazioni VI: Livelli VII: Censi, Mutui, Depositi VIII: Atti giudiziali IX: Eredità Gritti X: Eredità Caccia XI: Eredità Tornielli XII: Eredità Gattico XIII: Eredità Cattaneo XIV: Parcelle e Quietanze XV: Lettere XVI: Esteri |
Albero genealogico | ||
10 | FF III/D | Marchese Ferdinando Allevi:
I: Famiglia e Feudo II: Beni III: Beni con ragioni d’acque IV: Locazioni V: Livelli VI: Censi, Mutui, Depositi VII: Atti giudiziali VIII: Lettere IX: Parcelle X: Esteri |
Albero genealogico | P, 3, 4° |
FF III/E | Nobile Famiglia Fisrenghi
I: Famiglia II: Decime feudali III: Parrocchia di Sant’Apollinare di Fisrengo IV: Parrocchia di Santa Maria di Pisnengo V: Benefici VI: Beni VII: Locazioni VIII: Livelli IX: Censi e Mutui X: Cause XI: Esteri |
Alberi genealogici | ||
11 | FF III/F | Cavalier Giovanni Gibellini:
I: Famiglia e Feudo II: Canonica, Cappellania, Messe III: Beni IV: Beni con ragioni d’acque V: Locazioni VI: Livelli VII: Censi, Mutui, Depositi e Chirografi VIII: Atti giudiziali IX: Eredità Giordani X: Eredità Scrivanti XI: Eredità Cavia XII: Eredità Mostini XIII: Lettere XIV: Parcelle, Quietanze XV: Esteri |
Alberi genealogici | P, 3, 4° |
12 | FF III/G | Famiglia Leonardi:
Genealogia del Conte Michelangelo II Leonardi Prove di nobiltà dal canto di madre del Conte Michelangelo Leonardi Continuazione Archivio Leonardi nel 1851 |
Alberi genealogici.
Frasconi dichiara: “Si noti che dopo aver io assestato il di lui Archivio avendomi egli richiesto per qualche tempo le mie schede, ritenni soltanto presso di me quelle che risguardano la predetta sua genealogia e le prove di sua nobiltà dal canto di madre” |
P, 3, 4° |
FF III/H | Contessa Metilde Cattaneo di Castelletto di Momo:
Genealogia I: Famiglia e Feudo II: Beni III: Beni con ragioni d’acque IV: Locazioni V: Livelli VI: Censi, Mutui, Depositi VII: Decime feudali VIII: Giuspatronato della Parrocchiale di Castelletto di Momo IX: Giuspatronato della Parrocchiale di Momo X: Giuspatronato di un beneficio nella Cattedrale XI: Eredità Ludovico Tornielli XII: Atti giudiziali XIII: Parcelle e Quietanze XIV: Lettere XV: Esteri |
Alberi genealogici | ||
13 | FF III/I | Dottor Fisico Giuseppe Cattaneo:
Dimostrazione dell’albero genealogico I: Famiglia II: Beni III: Locazioni IV: Livelli V: Censi, Mutui, Depositi, Quietanze VI: Atti giudiziali VII: Parcelle e Quietanze VIII: Lettere IX: Esteri |
albero genealogico | P, 3, 4° |
FF III/L | Marchese Luigi Gaudenzio Tornielli:
I: mancante II: Beni III: mancante IV: Locazioni (parziale) V: Livelli VI: Censi, Mutui, Depositi, Quietanze VII: Parrocchie, Benefici, Legati VIII: Eredità Buzzi, Berciocchi, Moroni, Pinzia, Gallarati IX: Atti giudiziali X: Parcelle e Quietanze XI: Lettere XII: Esteri |
Mancano i fascicoli A, C, H e anche l’albero genealogico | ||
14 | FF III/M | Costantino Barbavara Cavaliere dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro:
Dimostrazione dell’albero genealogico I: Famiglia e Feudo II: Beni III: Locazioni IV: Livelli V: Censi, Mutui VI: Abbazia dei SS. Simone e Giuda VII: Parrocchia di Gravellona Lomellina VIII: Eredità Castiglioni IX: Eredità Ferrari X: Atti giudiziali XI: Lettere XII: Parcelle e Quietanze XIII: Esteri Altre carte della famiglia Barbavara Eredità Barbavara: I: Famiglia e Feudo II: Beni III: Locazioni IV: Livelli V: Censi, Mutui, Depositi VI: Capitano Domenico Pasquali VII: Atti giudiziali VIII: Parcelle e Quietanze IX: Lettere X: Esteri più Appendice |
Alberi genealogici | P, 3, 4° |
15 | FF IV/1 | Cappellani della Chiesa Novarese | P, 3, 4° | |
FF IV/2 | Chiesa Parrocchiale di S. Matteo di Novara | |||
FF IV/3 | Badia dei SS. Felino e Gratiniano di Arona | |||
FF IV/4 | Famiglia Gattico de Castello di Gattico | |||
FF IV/5 | Famiglia Avogadro di Novara | |||
FF IV/6 | Carte Varesi | |||
FF IV/7 | Carte di Carlo Morbio | |||
Vedi note | FF V/A | Monasteri: S. Bartolomeo di Momo, S. Agata di Novara, S. Cristoforo di Novara (Umiliate), S. Maria Maddalena de Griti di Novara, S. Lorenzo di Novara, S. Cassiano di Mortara.
Beneficio di S. Lorenzo in San Giovanni ad fontes di Novara. Confraternita di S. Giuliano degli Scuticati di Novara. Convento di S. Pietro Martire di Novara. |
In ACSM
Armadio 8 Colonna 4 Teca A |
|
Vedi note | FF V/B | Famiglia dei Conti di Biandrate | In ACSM
Armadio 8 Colonna 4 Teca B |
|
Vedi note | FF VI | Famiglie: Abondio, Bagliotti, Barboglio, Boniperti, Brusati, Fasola, Guazzati, Pizzio, Ravizzoni, Sarmaga, Del Torrione, Zaffira, Caccia e alla città di Pavia | In ACSM
Armadio 8 Colonna 4 Teca unica |
|
Vedi note | FF VII/A | Dal 1019 al 1256 | In ACSM
Armadio 8 Colonna 3 Teca A |
Controllare la data della prima pergamena |
Vedi note | FF VII/B | Dal 1256 al 1315 | In ACSM
Armadio 8 Colonna 3 Teca B |
Controllare la data dell’ultima pergamena |
Vedi note | FF VII/C | Dal 1317 al 1405 | In ACSM
Armadio 8 Colonna 3 Teca C |
|
Vedi note | FF VII/D | Dal 1406 al 1486 | In ACSM
Armadio 8 Colonna 4 Teca D |
Controllare data della prima e ultima pergamena |
Vedi note | FF VII/E | Dal 1489 al 1643 | In ACSM
Armadio 8 Colonna 4 Teca E |
|
Vedi note | FF VII/F | Repertorio delle pergamene dei Monasteri di S. Pietro di Cavaglio, S. Nazzaro della Costa, S. Domenico (ora S. Agnese) | In ACSM
Armadio 8 Colonna 4 Volume F |
|
15 | FF VIII/ A1 | Carte dell’Archivio del Demanio di Novara per l’Archivio Diplomatico di Milano 1808 | P, 3, 4° | |
FF VIII/ A2 | Carte novaresi per l’Archivio Diplomatico di Milano 1812 | |||
FF VIII/ B | Carte novaresi per l’Archivio Diplomatico di Milano 1812 | |||
FF VIII/ C | Carte novaresi per l’Archivio Diplomatico di Milano 1812 | |||
FF VIII/ D | Carte novaresi per l’Archivio Diplomatico di Milano 1812 | |||
16 | FF IX | Iscrizioni ed altri Monumenti antichi esistenti nella città di Novara 1812 | ||
FF X/I | Monumenta pro veteri topographia urbis Novariae et suburbiorum:
– 1.Documenta autentica ad topographiam Novariae – 2.Memorie storiche dal sec. VIII del Canonico Rabbaglietti – 3.Excerpta ex Codicibus Cathedralis – 4.Memorie storiche novaresi raccolte da diversi autori |
Mancano i ff. dal 93r al 98v | P, 3, 4° | |
17 | FF X/II | Monumenta novariensia:
– 1.Ordo Sanctae novariensis Ecclesiae sec. XIII – 2.Donazione della Contessa Adelegia in Mosezzo anno 1062 – 3.Due vicari generali anno 1301 – 4.Benedizione della Badessa di S. Agata anno 1461 – 5.Lettera del Duca Ottavio Farnese al Capitolo della Cattedrale anno 1557 – 6.Excerpta dell’Ordo Sanctae novariensis Ecclesiae – 7.Tabula dyptica Episcoporum del Vescovo Bossi – 8.Donazione dell’Imperatore Ottone I ai Canonici di S. Giulio (stampa) – 9.Documento nella controversia del fisco di Milano contro la Chiesa di Novara (stampa) – 10.Sentenza in causa tra il vescovo Pietro De Giorgi e il Comune di Ameno (stampa) – 11.Disposizioni per la benedizione del Fonte battesimale (stampa) – 12.Bolla del papa Gregorio XIII per l’assoluzione della censura alla città – 13.Lettera di Innocenzo XI ai Decurioni della città (stampa) – 14.Bolla di Benedetto XIV a favore del Prevosto di San Gaudenzio (stampa) – 15.Varie memorie riguardanti il Capitolo della Cattedrale – 16.Passio Sancti Laurentii – 17.Scrittura apocrifa dei Canonici di San Gaudenzio – 18.Lettera di Telesforo Benigni al Curato di Suno circa il corpo di S. Genesio – 19.Sulla identità del corpo di S. Giulio dell’Isola – 20.Famiglia Gallarati – 21.De nobilitate familiae Vegiorum (stampa) – 22.Lettera del Maestro degli Umiliati ai religiosi del Monastero di S. Croce – 23.Donazione fatta da Gian Antonio Caccia Vescovo di Castro a San Gaudenzio (manca) – 24.Testamento di Antonio Maria Tornielli (stampa) – 25.Decreto di Ludovico Sforza per l’Ospedale Maggiore (stampa) – 26.Testamento di Carlo Bascapè (stampa) – 27.Supplica di Gaudenzio Girolamo Prima – 28.Protesta del Capitolo di S. Giuliano di Gozzano contro il Canonico Giulio Cesare Ruga (stampa) – 29.Albero genealogico dei Caccia di Varallo Pombia |
Fascicoli da restaurare | P, 3, 4° |
FF X/III | Excerta ex anonymo seguono alia monumenta novariensia:
– 1.Excerta dalle schede del Canonico Bartoli – 2.Carte della storia di Novara estratte dalla cronaca della badia dei SS. Gratiniano e Felino di Arona – 3.Memorie novaresi – 4.Memorie storiche della Chiesa e Convento già di S. Luca – 5.Memorie dell’archivio di S. Agostino di Novara – 6.Chiesa di S. Domenico ossia di S. Agnese – 7.Carte riguardanti la Chiesa di S. Lazzaro – 8.Memorie del Monastero di S. Agnese – 9.Copia incompleta di Francesco Sforza Visconti alla città di Novara – 10.Spese della fabbrica delle fortificazioni dell’anno 1552 – 11.Ricorso sulle spese per la fortificazione 10 maggio 1636 (stampa) – 12.Privilegi di Ferdinando III al Collegio dei Giusperiti (stampa) – 13.Statuta del Collegio dei dottori (stampa) – 14.Sentenza tra i Parroci di Novara e il Capitolo di S. Gaudenzio circa i funerali 27 gennaio 1659 – 15.Deputazione sulla nuova fabbrica dei Cappuccini 1° febbraio 1563 – 16.Ordinato sulla costruzione della Chiesa e Convento di S. Francesco nel Guasto de’ Cavallazzi – 17.Ordine del Senato di Milano sulle strade (stampa) – 18.Traslazione del monastero di S. Maria Maddalena entro la città anno1647 – 19.Voto della Città per la peste del 1484 – 20.Elenco delle famiglie nobili che vengono ad abitare in città anno 1535 – 21.Prolusione per l’inaugurazione del Regio Collegio Novarese anno 1772 |
|||
18 | FF XI/I | Giunta ai Monumenti novaresi:
– 1.Passio S. Laurentii novariensis presbyteri (copia estratta dal codice XXVI) – 2.De Sancto Laurentio Martyre Presbytero Novariensi in Cisalpinis – 3.Gesta Beati Gaudentii Episcopi et Confessoris (copia estratta dal codice II) – 4.Varianti nella vita di S. Gaudenzio edita da Bonino Mombrizio – 5.Annotazioni sugli atti dei Santi nei domini Savoia. Tomo 1 atti di S. Gaudenzio – 6.Disegni della coperta del codice CV – 7.Saggio di scrittura del sec. IX – 8.Chiesa di S. Vittore d’Intra anno 1031 – 9.Elenco di cariche nel capitolo della Cattedrale dal 1058 al 1248 – 10.Donazione del Vescovo Sigebaldo Cavallazzi alla Chiesa di S. Pietro Martire anno 1250 – 11.Costituzioni sinodali di Papiniano della Rovere 23 giugno 1298 – 12.Relatione Nicolai Episcopi Botrontinensis de Itinere italico Henrici VII Imperatoris ad Clementem V papam – 13.Divisione dei pascoli di Baceno 7 giugno 1323 – 14.Due fogli della prima fabbrica di carta sec. XIV – 15.Invenzione della carta volgare di Tiraboschi – 16.Divisione dei confini di Beura e Cardezza 1° marzo 1443 – 17.Nevicata nell’anno 1464 – 18.Vendita di Jacopo de Peghi a Defendente Bagliotti 20 marzo 1476. Testamento di Paolo de Bagliotti 29 agosto 1528 – 19.Bolla per erezione dell’Ospedale Maggiore della carità 12 novembre 1482 (stampa) – 20.Fondazione della Cappella della B.V. Immacolata in Borgomanero 19 marzo 1486. Erezione della Chiesa della Madonna delle Grazie in Borgomanero 3 novembre 1587 – 21.Beni acquistati di Ludovico Maria Sforza in Cameri 20 luglio 1493 – 22.Assedio di Novara anno 1493 – 23.Erezione della Cappella e Società di S. Giuseppe nella Cattedrale anno 1501 (manca) – 24.Albero genealogico della famiglia Cattaneo anno 1512 – 25.Carta originale del dono fatto il 28 giugno 1547 per lo scioglimento di un voto di Gaudenzio Merula – 26.Causa tra la Chiesa e il Fisco di Milano anni 1553-1571 (stampa) – 27.Unione della Chiesa di S. Dionigi alla Parrocchiale di S. Giacomo anno 1565 – 28.Copia istrumento ingresso del Vescovo Serbelloni 28 marzo 1568 – 29.Memoriale delle monache di S. Barbara di Novara dall’8 febbraio 1577 all’11 settembre 1579 – 30.Concessione della Chiesa della SS. Trinità a Cristoforo Prata 25 agosto 1590 – 31.Ingresso del Vescovo Giovanni Morone 11 dicembre 1652 – 32.Ingresso del Vescovo Carlo Bascapè 30 maggio 1593 – 33.Promessa degli uomini di Suno al Parroco di S. Genesio 22 agosto 1603 – 34.Donazione di Sante reliquie al Pievano di San Genesio 23 agosto 1603 – 35.Ingresso del Vescovo Ferdinando Taverna 16 giugno 1616 – 36.Licenza per l’esposizione delle Reliquie nella Chiesa di Suno 6 aprile 1629 – 37.Facoltà di erigere un oratorio nel cimitero della Parrocchia di S. Giacomo 28 gennaio 1636 – 38.Iscrizione in onore del Vescovo Antonio Tornielli 22 ottobre 1636 – 39.Divisione di alpeggi a Forno 30 agosto 1557 – 40.Cronologia degli Arcidiaconi, Prepositi e Arcipreti della Cattedrale dal sec. IX al sec. XVIII – Elenco di uomini illustri della Chiesa novarese |
P, 3, 4° | |
19 | FF XI/II | Giunta ai monumenti novaresi:
– 1.Sentenza pro Ardicino della Porta contro Prospero Zanelectum (stampa) anno 1571 – 2.Privilegi di Ferdinando III al Collegio dei Dottori in medicina e filosofia (stampa) – 3.Traslazione della parrocchialità di S. Stefano alla Chiesa del Monserrato 9 febbraio 1658 – 4.Testamento di Antonio Lango Gaudiana a favore della Chiesa di S. Gaudenzio 17 luglio 1660 – 5.Ingresso del Vescovo Giuseppe Maria Maraviglia 17 maggio 1668 – 6.Lettera di Innocenzo XI ai Canonici della Cattedrale (stampa) 16 gennaio 1677 – 7.Diploma di elezione di Ferdinando Tornielli ad abate di S. Maria delle Grazie 25 aprile 1752 – 8.Ragionamento di Gerolamo Tornielli s.j. sul governo della Riviera sec. XVIII – 9.Ingresso del Vescovo Marco Aurelio Balbis Bertone 17 aprile 1757 – 10.Studio sui primi abitatori del novarese di Michelangelo Leonardi (copia manoscritta e copia a stampa) – 11.Lettere al curato Alberti circa i primi abitatori del novarese anno 1782 – 12.Carte sulle pitture antiche della canonica di Intra 7 aprile 1790 – 13.Versi sul nuovo Reggimento di Novara sec. XVIII – 14.Iscrizioni delle chiese di Milano – 15.Convenzione tra i Capitoli di S. Maria e di S. Gaudenzio 6 dicembre 1659 – 16.Copia di Urbium Italicarum Descriptio Thomae Edwardi Angli – 17.Speculazione sull’eclissi del sole del 25 luglio 1748 – 18.Discorso di Girolamo Tornielli s.j. sul nuovo teatro sec. XVIII – 19.Lettera del Curato della Cattedrale Giuseppe Alberti all’Abate Sottile sul canto gregoriano 20 giugno 1775 – 20.Manuale dell’officiatura ad uso della Chiesa di Gozzano estratto da un codice del sec. XIV – 21.Copie di 11 pergamene dell’Archivio della Collegiata di Gozzano anno 1825 – 22.Disegni del pavimento della Collegiata dell’Isola San Giulio – 23.Quadri e pitture nelle chiese della diocesi – 24.Reliquie estratte dalle Catacombe di Roma da Giambattista Cavagna |
P, 3, 3° | |
20 | FF XI/III | Giunta ai monumenti novaresi:
– 1.Sigle nelle iscrizioni antiche d’ogni genere – 2.Antiqua Novariensium Monumenta a Paullo Gallerato et Carolo Antonio Molli – 3.Marmora novariensa collecta esistenti nella Canonica di Novara dal 1813 al 1814 – 4.Marmora mediolanensia di S. Ambrogio anno 1813 – 5.Verbale della benedizione del nuovo cimitero presso la Chiesa di S. Nazzaro della Costa 18 giugno 1809 – 6.Lapidi funerarie trasferite nell’atrio della Cattedrale anno 1813 – 7.Dichiarazione del Capitolo della Cattedrale sulle libertà gallicane anno 1816 – 8.Benedizione della prima pietra della Cappella del nuovo cimitero 15 ottobre 1809 – 9.Lettera dal Convento di Assisi sulla Invenzione del corpo di S. Francesco 28 gennaio 1819 – 10.Promemoria del Parroco dei SS. Matteo e Marco ai nobili patroni della parrocchia 17 settembre 1820 (stampa) – 11.De Beata Panacea anno 1821 – 12.Calice offerto a San Gaudenzio dal Governatore Sallier della Torre anno 1821 – 13.Visita dei reali alla città negli anni 1822 e 1828 – 14.Consorzio di S. Benedetto in Cattedrale 29 maggio 1826 – 15.Sui funerali prima del nuovo cimitero 6 giugno 1827 – 16.Divisione dei pascoli dei comuni di Vignone, Bee e Roncate 6 novembre 1510 – 17.Elenco dei vescovi che hanno tenuto sinodi dal 1013 al 1826 – 18.In Fastos Coenobii Novariensis Ordinis S. Dominici |
P, 3, 3° | |
21 | FF XI/IV | Altri monumenti novaresi:
– a) Iscrizioni gentilesche trasmesse a Siauve a Parigi nel 1809 – a/2) Iscrizioni romane raccolte nella Canonica negli anni 1813 e 1814 – b) Elenco dei Podestà e Consoli del Comune dall’anno 1163 – c) Cognomi ridicoli di Famiglie novaresi – d) Elenco dei Consoli del Comune e di Giustizia – e) Postille della Novaria del Bascapè fatte da Lazzaro Agostino Cotta – f) Vescovi di Novara presenti ai Concili Ecumenici o Provinciali – g) Basilicae S. Ambrosii Mediolani monumenta a Puricello desumpta – h) Notizie desunte dal libro “Vicende di Milano durante la guerra con Federico I imperatore” anno 1777 – h/2) Notizie desunte dal libro “Delle Antichità Longobardico Milanesi” anno 1792 – Podestà di Novara (stampa) – Lettera del Frasconi al Capitolo |
P, 3, 3° | |
22 | FF XII/A | Giunta al Museo novarese di Lazzaro Agostino Cotta (manoscritto originale) | P, 3, 3° | |
23 | FF XII/B | Raccolta di monumenti novaresi fatta da N.N. sec. XVIII | P, 3, 3° | |
24 | FF XIII/I | Diplomi imperiali e altri documenti sulla storia civile di Novara 14 agosto 1832. Volume Primo | P, 3, 3° | |
FF XIII/II | Diplomi imperiali e altri documenti sulla storia civile di Novara 14 agosto 1832. Volume Secondo | |||
25 | FF XIII/III | – Giunta al Museo novarese di L. A. Cotta (copia del Frasconi)
– Annotazioni critiche sul Museo Novarese di Lazzaro Agostino Cotta anno 1875 |
P, 3, 3° | |
FF XIV/I | Memorie storiche della Città di Novara post 1827 | |||
FF XIV/II | Novaresi illustri ricordati da Girolamo Tiraboschi post 1830 | |||
26 | FF XIV/III | Iscrizioni sepolcrali di Sommi Pontefici e Cardinali che furono Vescovi o Canonici di Novara | P, 3, 3° | |
FF XIV/IV | Iscrizioni sepolcrali delle Chiese della Diocesi di Novara post 1826 | |||
FF XIV/V | Correzioni sulla cronotassi dei Vescovi di Novara anno 1828 | |||
FF XIV/VI | Correzioni e supplementi all’Itala Sacra dell’Ughelli anno 1820 | |||
27 | FF XIV/VII | Risposta del Frasconi a Eugenio De Levis sul catalogo dei Vescovi novarese | P, 3, 3° | |
FF XIV/VIII | Origine delle Cappelle di S. Agabio e S. Lorenzo nella Cattedrale anno 1829 | |||
FF XIV/IX | Sulla nuova officiatura delle tre feste di S. Gaudenzio 5 luglio 1825 | |||
FF XIV/X | Sull’anno della morte di S. Bernardo da Mentone 5 aprile 1834 | |||
FF XIV/XI | Documenti sul titolo di San Lorenzo al pozzo 17 giugno 1828 | |||
FF XIV/XII | Riflessioni per la ristampa del libro delle litanie e processioni | |||
28 | FF XIV/XIII | Riti e costumanze ed usi propri della Cattedrale di Novara | P, 3, 2° | |
FF XIV/XIV | Uso delle lampade e dei ceri nelle chiese post 1833 | |||
29 | FF XIV/XV | Documenti sui feudi del Capitolo 1831 | P, 3, 2° | |
FF XIV/XVI | Documenti sul Broletto del Comune e il Pasquario di S. Maria | |||
FF XIV/XVII | Memorie storiche della Confraternita di S. Giovanni Decollato anno 1795 | |||
FF XIV/XVIII | Sull’origine della famiglia Bascapè | |||
FF XIV/XIX | Chiesa della SS. Trinità (poi Monserrato) anno 1828 | |||
FF XIV/XX | Delle parrocchie della città | |||
FF XIV/XXI | Monastero di S. Chiara di Novara giugno 1832 | |||
30 | FF XIV/XXII | Chiese e Monasteri della città soppressi 11 maggio 1825 | P, 3, 2° | |
FF XIV/XXIII | Chiese, Monasteri, Conventi e Ospedali in Novara fino all’inizio del sec. XIX 13 aprile 1831 | |||
31 | FF XIV/XXIV | Monastero di S. Agata in Novara anno 1794 | P, 3, 2° | |
FF XIV/XXV | Monastero di S. Chiara in Novara anno 1799 | |||
FF XIV/XXVI | Memorie della Famiglia Barbavara anno 1823 | |||
FF XIV/XXVII | Osservazione sulla vita del B. Pacifico da Cerano settembre 1831 | |||
FF XIV/XXVII bis | Tipografia antica di Novara e sobborghi anno 1829 | |||
32 | FF XIV/XXVIII | Archivio della Famiglia Nibbia post 1844 | P, 3, 2° | |
FF XIV/XXIX | Archivio della Famiglia Tornielli-Bellini post 1851 (del nipote Nicolao Frasconi)
Lettera di Antonio Bellini (a stampa) anno 1814 |
|||
FF XIV/XXX | Consuetudini della Chiesa dei Gesuiti ante 1726 | |||
33 | FF XV/1 | Iscrizioni che si leggono nella disputa di Giusto Visconti o di Giovanni Paolo Mazzucchelli | P, 3, 2° | |
FF XV/2 | Iscrizioni novarese da Grutero | |||
FF XV/3 | Monumenta novariensa anno 1813 e seguenti raccolti nella Canonica | |||
FF XV/4 | Monete degli imperatori romani | |||
FF XV/5 | Cronologia dei Vescovi, Vicari generali e Capitolari, Arcidiaconi, Prevosti, Arcipreti, Podestà, Rettori e Vicari imperiali di Novara post 1867 | |||
34 | FF XV/6 | Lettere sulla dissertazione del Canonico Francia sulla pretesa Concattedralità di S. Gaudenzio post 1793 | P, 3, 2° | |
35 | FF XV/7 | Descrizione della libreria della Cattedrale, di S. Gaudenzio e di S. Carlo | P, 3, 2° | |
FF XV/8 | Cronologia dei Vescovi di Novara estratta dall’Italia Sacra dell’Ughelli, tavola cronologica dei Papi e dei vescovi di Novara | |||
FF XV/9 | Quesiti di Giacomo Giovannetti al Frasconi | |||
36 | FF XVI/1 | Pinacoteca ossia galleria tomo 1 | P, 3, 2° | |
37 | FF XVI/2 | Pinacoteca ossia galleria tomo 2 | P, 3, 2° | |
38 | FF XVII/1 | Carte varie:
– 1. Visita Pastorale della Cattedrale di Marco Aurelio Balbis Bertone anno 1764 – 2. Raccolta di giochi – 3. Inventario della Sacrestia della Cattedrale di Tomaso Pampuri sec. XVIII – 4. Documento sulla roggia Motta 21 luglio 1487 – 5. Raccolta delle iscrizioni antiche novaresi anno 1813 e seguenti – 6. De Gunzone Canonico Diacono Cathedralis Novariensis qui Saeculo X floruit – 7. Famiglia Cattaneo – 8. Memoriale del Capitolo di Gozzano 28 aprile 1798 |
P, 3, 1° | |
FF XVII/2 | Carte varie:
– 1. Consorzio di S. Benedetto nella Cattedrale – 2. Appunti del Tiraboschi – 3. Estimo delle case in Novara della Cattedrale secc. XVIII e XIX – 4. Poemetto dialettale – 5. Furto commesso in Cattedrale nella notte del 29 settembre 1811 – 6. Famiglia Berboglio anno 1823 – 7. Memorie del Borgo e del Monastero di Romagnano 14 aprile 1831 – 8. Iscrizione funebre del Card. Da Martignana anni 1802-1803 – 9. Lite circa la benedizione del fonte battesimale della Cattedrale sec. XVII – 10. Lettera al Padre Toledo Gesuita circa Suor Maria Teresa della SS. Trinità in Guatemala 3 luglio 1816 – 11. Iscrizioni nella Cattedrale – 12. Annotazioni sugli ingressi e sui funerali dei vescovi secc. XVIII e XIX |
|||
39 | FF XVII/3 | Carte varie:
– 1. Relazione al Vicario Generale sul ricordo del Curato Bottini contro il Custode Risi 31 marzo 1813 – 2. Parte del testamento di Marco Aurelio Balbis Bertone 9 novembre 1788 – 3. Elenco delle monache della Visitazione di Novara alla soppressione del 10 maggio 1810 – 4. Memoria del funerale del vescovo Melano della Portula 27 dicembre 1813 – 5. Vita del vescovo Guglielmo di Novara – 6. Statuti Capitolari della Cattedrale 1828 – 7. Panegirico di San Gaudenzio – 8. Sigillo di Enrico de Magio anno 1288 – 9. Regesto di documenti vari |
P, 3, 1° | |
FF XVII/4 | Carte varie:
– 1. Spese per statue – 2. Sonetto dedicato ai Canonici della Cattedrale di Giuseppe Zannerini sec. XIX – 3. Sulla collocazione di due lapidi in Cattedrale 2 luglio 1789 – 4.Documenti sul Vicario Enrico De Majo – 5. Lettera del Vescovo Melano al Pontefice circa la beatificazione di Antonio Maria Zaccaria 24 febbraio 1806 – 6. Lettera del Vescovo Vincenzo Maria Strambi vescovo di Macerata circa la beatificazione di Antonio Maria Zaccaria 7 febbraio 1806 – 7. Bozza di avviso circa le quarantore anno 1827 – 8. Dagli Annales del Card. Baronio – 9. Documento circa la Roggia Cerana 9 dicembre 1198 – 10. Epitaffi in lingua francese – 11. Testamento del Prete Antonio De Testis di Trecate 19 marzo 1513 – 12. Seconda visita Pastorale alla Cattedrale del Card. Morozzo 25 gennaio 1828 – 13. Donazioni al Vescovado e al Capitolo della Cattedrale dall’anno 730 al 1238 – 14. Elenco dei Vescovi di Novara da San Gaudenzio a Melano – 15. Lettera di don Pietro Basso con notizie sul vescovo Leone – 16. Notizie su Alessandro V (Vescovo Pietro Filargo) – 17. Notizie su S. Martino Vescovo di Tours – 18. Notizie sull’isola di San Giulio – 19. Trascrizione di pergamene |
|||
FF XVII/5 | Carte varie:
– 1. Archivio Della Porta 5 giugno 1822 – 2. Trascrizioni di epigrafi – 3. Cenotaffio Pisano – 4. Regesti relativi al Paratico dei Calzolai – 5. Appunti ricavati dal libro verde del Monastero di S. Bartolomeo in Vallombrosa – 6. Notizie di alcuni vescovi di Novara – 7. 39 epigrafi composte da Carlo Ragni e dedicate a Pietro Dardano 18 luglio 1829 – 8. Editto del vescovo Melano che concede il battesimo alle parrocchie di S. Agabio, S. Maria alla Bicocca, S. Martino e S. Andrea 13 aprile 1801 – 9. Cerimoniale per il Sovrano Sabaudo 20 aprile 1789 – 10. Ordo per l’incoronazione delle immagini della Vergine Maria – 11. Sulla Vicaria di S. Martino di giuspatronato del Capitolo di S. Gaudenzio sec. XIX – 12. Triduo per il parto di Maria Luisa Imperatrice 12 marzo 1811 – 13. Agostino Flori Governatore della Riviera di S. Giulio – 14. De Cruce non sculpenda in solo |
|||
40 | FF XVIII | Manoscritti Cerimonie:
– 1. Consacrazione del Vescovo di Tortona nella Cattedrale di Novara 14 febbraio 1819 – 2. Spese per la Sacrestia Superiore – 3. Lettere per il cerimoniale delle autorità civili alle cerimonie religiose – 4. Orario degli esercizi spirituali in Cattedrale (stampa) – 5. Esercizi spirituali in Cattedrale anno 1818 – 6. Trasporto del baldacchino nel Corpus Domini – 7. Preghiera per la Benedizione del Palazzo Episcopale – 8. Esercizi spirituali per l’Anno Santo 1776 – 9. turni per l’adorazione del SS. Sacramento in Cattedrale anno 1832 – 10. turni per l’adorazione del SS. Sacramento in Cattedrale anno 1833 – 11. Spese per l’ingresso del Card. Morozzo 2 dicembre 1817 – 12. Elenco dei Parroci di San Gaudenzio dal Concilio di Trento – 13. Cerimoniale per l’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro anno 1762 – 14. Utrum in suffragiis Sanctorum fieri debeat de S. Eusebio – 15. Litania maggiore di S. Marco anno 1822 – 16. Appunti dai Decreti della Sacra Congregazione dei Riti – 17. Epigrafe per il Card. Cacciapiatti – 18. Suffragi in Cattedrale per Pio VII 3 settembre 1823 – 19. Ordinazione del Vescovo Eletto di Mondovì in Cattedrale – 20. Visita Pastorale del Vescovo Balbis Bertone alla Chiesa dei SS. Giulio e Filippo Neri 14 marzo 1765 – 21. Esposizione del SS. Sacramento nell’anno 1828 – 22. Pagamenti in occasione di tridui in onore di S. Agabio febbraio 1821 – 23. Spese per il funerale di un Canonico – 24. Recita del Salterio in S. Gaudenzio in data 21 gennaio – 25. Orazione di San Clemente – 26. Istruzioni del Ministro per il culto al Vescovo sulla Quaresima 9 marzo 1808 – 27. Avviso per l’Ufficio e la Messa in suffragio del vescovo Buronzo del Signore 29 ottobre 1806 – 28. Sei epigrafi per Napoleone |
P, 3, 1° | |
41 | FF XIX | 52 manoscritti di prediche dei secc. XVII e XVIII senza autore | P, 3, 1° | |
FF XX | 54 pro-memoria per Cerimonie Sacre dei secc. XVI, XVII e XVIII | |||
42 | FF XXI/1 | 82 Documenti dette “Mio personale”:
– 1.mancante – 2.mancante – 3. Diploma di Carlo Emanuele per la nomina di Gaspare Frascone a Regio Assistente della Confraternita dei SS. Carlo e Ambrogio nella Chiesa di S. Andrea 5 luglio 1760 – 4.Certificati di studio di Frasconi nel Collegio dei Gesuiti Anni 1767-1769 – 5. Decreto per la Vestizione di Frasconi figlio di Gaspare 17 marzo 1772 – 6. Decreto per la Prima Tonsura di Frasconi 13 giugno 1772 – 7. Decreto per l’Ostiariato e Lettorato di Frasconi 6 marzo 1773 – 8. Decreto per l’Esorcistato e Accolitato di Frasconi 17 dicembre 1774 – 9. Elezione di Frasconi a Cappellano della Confraternita dei SS. Carlo e Ambrogio 16 maggio 1776 – 10. Decreto del Vicario Generale per il riconoscimento del reddito sufficiente per gli Ordini Sacri 30 maggio 1776 – 11. Decreto del Vescovo Balbis Bertone per il conferimento del Suddiaconato 1° giugno 1776 – 12. Citazione del Vicario Generale per una controversia su una cappellania nell’altare della Vergine nella Chiesa del Monserrato 21 giugno 1776 – 13. Decreto del Vescovo Balbis Bertone per il Diaconato 14 marzo 1778 – 14. Decreto del Vescovo Balbis Bertone per il Presbiterato 19 dicembre 1778 – 15. Decreto per la facoltà di celebrare la Prima Messa 19 dicembre 1778 – 16. Locazione della Casa Canonicale 3 aprile 1782 – 17. Decreto della Congregazione dell’Indice con licenza di leggere libri proibiti 20 gennaio 1783 – 17bis. Componimenti per l’ingresso di Buronzo Del Signore anno 1791 – 18. Due quietanze per il funerale di Gaspare Frasconi 4 aprile 1795 – 19. Diploma di nomina a Notaio e Giudice ordinario di Frasconi 12 settembre 1795 – 20.Traduzione dell’atto precedente in lingua italiana 12 settembre 1795 – 21.Decreto del Vescovo Melano sulla riduzione dell’elemosina della Messa – 21bis. Procura di Caterina Grolli e Teresa Mariani al Frasconi 2 giugno 1798 – 22.Attestato del riordino dell’Archivio Capitolare 29 dicembre 1799 – 23.Nomina a Sotto bibliotecario della libreria del Seminario 1° dicembre 1800 – 24. Vedi XV n. 7 – 25. Lettera del Prefetto degli Archivi e delle Biblioteche Nazionali Bossi a Frasconi e Cavaleri 27 luglio 1801 – 26. Lettera del Prefetto del Dipartimento della Agogna Parravicini circa i beni degli Oblati di Santa Cristina di Borgomanero 4 luglio 1802 – 27. Piccolo volume sui primi archivi riordinati dal 1794 al 1802 – 28. Richiesta del Comune di Cerano per il riordino del suo archivio 5 ottobre 1804 – 29. Intervento del Vescovo Melano all’incoronazione di Napoleone a Milano con Frasconi come cerimoniere 26 maggio 1805 – 30. Lettera del Vescovo Melano al Canonico più anziano per il ristabilimento del Capitolo 23 settembre 1805 – 31. Lettera del Vescovo Melano al Frasconi sulla nomina a Cappellano Corale della Cattedrale 30 settembre 1805 – 32. Lettera del Prefetto del Dipartimento dell’Agogna al Vescovo Melano di consegna delle bolle di istituzione dei Cappellani 11 novembre 1805 – 33. Indulto del Pontefice Pio VII al Frasconi 10 dicembre 1807 – 34. Memoriale al Vescovo Melano sul riordino dell’Archivio Capitolare 5 marzo 1808 – 35. Lettera del Podestà di Cerano per il riordino dell’Archivio 31 maggio 1808 – 36. Lettera del Prefetto del Dipartimento dell’Agogna Mocenigo con l’incarico di scegliere delle pergamene da inviare all’Archivio di Milano 21 maggio 1808 – 37. Lettera all’archivista di San Fedele in Milano Michele Daverio 6 giugno 1808 – 38. Risposta dell’archivista Daverio 10 giugno 1808 – 39. Lettera al Prefetto del Dipartimento dell’Agogna Luigi Mocenigo per la consegna di pergamene dei Capitoli di S. Giulio d’Orta e Gozzano 16 agosto 1808 – 40. Lettera all’archivista Daverio sullo stesso argomento 16 agosto 1808 – 41. Lettera del Prefetto del Dipartimento dell’Agogna al Frasconi sul lavoro affidatogli 5 gennaio 1809 – 42. Lettera del Prefetto del Dipartimento dell’Agogna al Frasconi sul compenso per il lavoro eseguito 11 gennaio 1809 – 43. Lettera del Prefetto del Dipartimento dell’Agogna Luini al Frasconi per un nuova scelta di pergamene 1 maggio 1812 – 44. Istruzioni per la scelta dei documenti sopraddetti – 45. Lettere al Prefetto Luini e al Ministro dell’Interno Vaccari per la consegna delle pergamene 9 dicembre 1812 – 46. Lettera al Conte Bossi Prefetto Generale degli Archivi per la consegna delle pergamene 9 dicembre 1812 – 47. Lettera del Prefetto Generale degli Archivi per il compenso per il lavoro eseguito 30 agosto 1813 – 48. Memoriale per ottenere un supplemento di indennizzo – 49. Lettera del Prefetto Generale degli Archivi che aumenta l’indennizzo al Frasconi 21 settembre 1813 – 50. Lettera di ringraziamento del Frasconi al Prefetto Bossi 24 settembre 1813 – 50 bis. Lettera di Antonio Bellini al Frasconi sull’epigrafe in lingua greca 2 ottobre 1813 – 51. Tre lettere dei vescovi di Macerata e Tolentino Vincenzo Strambi anni 1809, 1810, 1813 – 52. Attestato di Innocento Veretti barnabita sulla consegna di una tabella di legno per grazia ricevuta 28 settembre 1815 (annessa stampa di Carlo Bascapè) – 53. Dichiarazione del Capitolo sulle libertà gallicane (stampa) anno 1816. E lettera del Vescovo Melano al Viceré d’Italia anno 1811 – 54. Lettera dedicatoria del Capitolo per l’immagine della Madonna delle Grazie agosto 1817 – 55. Fascicolo vuoto – 56. Lettera del Sindaco Tornielli Rho per il riordino dell’archivio civico 30 luglio 1818 – 57. Lettera del Sindaco Gautieri sullo stato del riordino dell’archivio civico 3 novembre 1818 – 58. Decreto del Morozzo sui cappellani corali della Cattedrale 23 febbraio 1819 – 59. Riflessioni per la ristampa del libro delle processioni di Bascapè anno 1819 – 60. Testamento di Saverio Bellazzi 16 giugno 1822 – 61. Supplica al Card. Morozzo per motivi di salute anno 1823 – 62. Dispensa per un triennio dal servizio in coro del card. Morozzo 28 aprile 1823 – 63. Aggregazione alla Pia Unione del Sacro Cuore di Gesù (stampa) 19 giugno 1825 – 64. Stato personale del Frasconi per il Sinodo Diocesano anno 1826 – 65. Rescritto per Congregazione del Concilio per l’esenzione dal Coro 23 marzo 1826 – 66. Auguri di capodanno (stampe) anno 1827 – 67. Lettera del Card. Morozzo sulla traslazione della Madonna delle Grazie 26 gennaio 1828 – 68. Manca – 69. Lettera circolare di Luigi Nonis f.f. di Regio Archivista con l’ordine di trasmettere copia di tutte le iscrizioni esistenti nelle parrocchie 30 luglio 1831 – 70. Manca – 71. Lettera al Canonico Arcidiacono sui manoscritti salvati 17 gennaio 1833 – 72. Lettere di amici amanti di cose patrie dal 1816 al 1833 – 73. Rinuncia del Frasconi a sovrintendere le offerte per la Madonna delle Grazie 28 maggio 1833 – 74. Biglietto del Prefetto del Capitolo sulla visita dell’Intendente Cibrario e Promis mandati a visitare l’archivio settembre 1833 – 75. Biglietto di Rovida Canonico di S. Gaudenzio sull’arrivo dell’Abate Gazzera Segretario della Commissione diplomatica di Torino 20 settembre 1833 – 76. Lettera di Prospero Balbo Presidente della Regia Accademia delle Scienze per la nomina del Frasconi a Socio della Regia Deputazione degli Studi di Storia Patria 26 ottobre 1833 – 77. Risposta alla precedente lettera 29 ottobre 1833 – 78. Minuta di lettera all’Abate Gazzera 5 dicembre 1833 – 79. Lettera dell’Abate Gazzera che propone di depositare presso la Biblioteca della Regia Accademia delle Scienze i manoscritti di Frasconi 10 dicembre 1833 – 80. Lettera dell’Abate Gazzera che accura ricevuta del volume delle Iscrizioni Novaresi di Frasconi 24 dicembre 1833 – 81. Lettera di Luigi Cibrario sulla fine della copiatura del Documentario Capitolare 3 febbraio 1834 – 82. Lettera di Antonio Bartolomeo De l’Escarene Primo Segretario di Stato per trasmettere il volume sui sigilli dei principi di Savoia e lettera di risposta del Frasconi aprile-maggio 1834 |
P, 3, 1° | |
43 | FF XXI/2 | 22 Documenti dette “Mio personale”:
– 83. Inserimento nel Calendario liturgico di S. Francesco Caracciolo giugno 1814 – 84. Offerte a S. Agabio raccolte dal Frasconi aprile 1810 – 85. Carteggio (4 lettere) in morte dello zio 4 ottobre 1801 – 86. Lettere relative sulla liturgia con il Curato di Artò febbraio 1810 – 87. Dispensa dal servizio corale per sordità 28 aprile 1823 – 88. Carteggio col barnabita Paolo Cavaleri Agosto 1802 – 89. Lettera contro il mercato nella Canonica; lettere del Canonico Raineri all’Abate Bucchetti con la proposta di nominare Frasconi Prevosto di Gozzano – 90. Richiesta al Capitolo di retribuzione per il lavoro di riordino dell’Archivio – 91. Carteggio col Subeconomato dei Beni Nazionali nel Dipartimento dell’Agogna anni 1802-1804 – 92. Lettere dell’Agenzia dei Beni Nazionali; Lettere dell’Amministrazione Municipale – 93. Testamento di Carlo Francesco Frasconi 30 novembre 1831 – 94. Testamento di don Nicolao Frasconi 10 maggio 1862 – 95. Particola del testamento segreto di Angiola Frasconi 7 giugno 1879 – 96. Quietanza dell’Ospedale maggiore della Carità alle sorelle Frasconi 19 luglio 1867 – 97. Lettere di esenzione dal servizio in Coro per salute dal 28 aprile 1823 al 22 aprile 1829 – 98. Legato a Caterina Alovisetti dal Sacerdote Nicola Frasconi 3 aprile 1868 – 99. Lettere del Sacerdote Felice Negri sui funerali 31 marzo 1813 – 100. Nomina a Cappella Corale 25 ottobre 1805 – 101. Richiesta di dispensa dalla Residenza corale 30 settembre 1806 – 102. Dispensa dal Coro per sordità dal 1824 al 1827 – 103. Rinuncia del Frasconi alla cura dell’altare della B.V. delle Grazie 28 maggio 1833 – 104. Lettera dell’avv. Molli sull’opuscolo De Episcopis Novariensibus 21 agosto 1827 |
prosegue la numerazione dal faldone precedente | P, 3, 1° |
44 | FF XXII | Archivio Conte Giuseppe Tornielli di Vergano | P, 3, 1° | |
45 | FF XXIII | Rapporti fra i Capitoli della Cattedrale e di San Gaudenzio
– 1. Atti giudiziari – 2. Circa la festa di S. Gaudenzio anni 1631-1633 – 3. Sentenza circa il funerale di una bambina 15 aprile 1633 – 4. Concordia tra i due Capitoli 6 dicembre 1659 – 5. Sentenza nella lite tra i parroci della città e i Canonici di San Gaudenzio sui funerali 19 settembre 1661 (stampa) – 6. Pianta della sistemazione dei banchi in Cattedrale per il Sinodo Odescalchi sec. XVII – 7. Bolla di Alessandro VII del 1665 – 8. Controversie nel Sinodo del Vescovo Maraviglia anno 1674 – 9. Bolla di Benedetto XIV a favore del Prevosto del Capitolo di S. Gaudenzio anno 1743 – 10. Proteste del Capitolo di S. Gaudenzio contro le pretese del Prevosto sec. XVIII – 11. Ricorso al Vescovo Balbis Bertone da parte dei Canonici della Cattedrale circa l’uso della Cappa Magna da parte dei Canonici di San Gaudenzio 4 aprile 1783 – 12. Causa tra i due Capitoli circa l’uso della Cappa Magna anno 1783 (stampa) – 13. Risposta di Leonzio sulla pretesa eguaglianza tra i due Capitoli (stampa) – 14. Replica dei Canonici di San Gaudenzio (stampa) – 15. Risposte ai Canonici di San Gaudenzio contro il Canonico della Cattedrale Paolo Rulfi anno 1792; Sentenza del Vicario Generale Zucchi anno 1793 in duplice copia; – 16. Sulle processioni sec. XVIII – 17. Causa tra il Capitolo di S. Gaudenzio e la Curia Vescovile sopra la Vicaria di S. Andrea anno 1787 – 18. Ricordo dei Canonici della Cattedrale per la loro esclusione dal Pontificale di San Gaudenzio e riscontro del Vescovo Melano 8 giugno 1812 – 19. Provvidente per i Capitoli e il Seminario 8 dicembre 1821 – 20. Controversia tra i due Capitoli sul funerale del Canonico Gibellini anno 1825 – 21. Verbale per la funzione di San Gaudenzio del 1824 – 22. Verbale per la funzione di San Gaudenzio del 1825 – 23. Verbale per la funzione di San Gaudenzio del 1826 – 24. Verbale per la funzione di San Gaudenzio del 1827 – 25. Verbale per la funzione di San Gaudenzio del 1828 – 26. Convenzioni tra i Capitoli per la festa di San Gaudenzio – 27. Memoria della Consacrazione dell’altar maggiore di San Gaudenzio da parte del Card. Borromeo il 20 gennaio 1728 |
P, 3, 1° | |
FF XXIV | Lettere sull’esenzione dal Coro di Fresconi anni 1822-1832 |
DOCUMENTARI (DCC)
Volume | Contenuto | Note | Collocazione |
A | Documentario episcopale della S. Chiesa novarese. Parte I
N° 34 pergamene dall’830 al 1020 (numerate da 1 a 34) |
P, 4, 4° | |
B | Documentario episcopale della S. Chiesa novarese. Parte II
N° 26 pergamene dal 1021 al 1437 (numerate da 35 a 60) |
P, 4, 4° | |
C | Trascrizioni autenticate dal Frasconi del documentario episcopale della S. Chiesa novarese delle pergamene dei volumi A e B (pagg. XXXVI + 243) | P, 4, 4° | |
D | Regesti dell’Episcopato della S. Chiesa novarese in sede piena e vacante. Lettere al Capitolo in morte degli Arcivescovi di Milano e dei Vescovi provinciali. Simili di duchi, cardinali, ecc. per diversi oggetti (pagg. 526) | Riferimento dell’armadio 1 ACSM | P, 4, 4° |
E | Regesti della Fabbrica della Chiesa novarese (pagg. 507) | Riferimento degli armadi 1 e 2 ACSM | P, 4, 4° |
F | Documentario delle donazioni fatte alla Chiesa ed al Capitolo novarese colle carte spettanti alla giurisdizione temporale su diverse ville. Parte I
N° 57 pergamene dal 958 al 1188 (numerate da 1 a 57) |
P, 4, 4° | |
G | Documentario delle donazioni fatte alla Chiesa ed al Capitolo novarese colle carte spettanti alla giurisdizione temporale su diverse ville. Parte II
N° 79 pergamene dal 1192 al 1510 (numerate da 58 a 133) |
Il n°88 è costituito da 4 pergamene | P, 4, 4° |
H | Trascrizioni del documentario delle donazioni fatte alla Chiesa ed al Capitolo novarese colle carte spettanti alla giurisdizione temporale su diverse ville del novarese (pagg. LXVI + 273). | Trascrizioni delle pergamene dei volumi F e G | P, 4, 4° |
I | Regesti della Ministreria del foglio de’ Canonici novaresi (pagg. 475) | Riferimenti degli armadi 2 e 3 ACSM | P, 4, 4° |
J | Documentarium capitulare
N° 89 pergamene dal 989 al 1650 (numerate da 1 a 85) |
Ci sono 2 numeri delle pergamene nn. 17, 27, 37, 39 | P, 4, 4° |
K | Regesti del documentario capitolare e delle Chiese col catalogo degli Arcidiaconi prepositi ed Arcipreti della Chiesa novarese (pagg. 450) | Trascrizioni delle pergamene dei volumi J e L | P, 4, 4° |
L | Documentarium ecclesiarum
N° 50 pergamene dal 729 al 1231 (numerate da 1 a 50) |
Contiene la pergamena più antica | P, 4, 4° |
M | Trascrizioni di Canonicati, Prebende, Anniversari, Date del Capitolo novarese, Collegiate, Parrocchie, Cappellanie e Chiese della città e Diocesi di Novara. Parte prima (pagg. 396) | Regesti di documenti degli armadi 3 e 4 | P, 4, 4° |
N | Trascrizioni di Canonicati, Prebende, Anniversari, Date del Capitolo novarese, Collegiate, Parrocchie, Cappellanie e Chiese della città e Diocesi di Novara. Parte seconda (pagg. 480) | Regesti di documenti degli armadi 3 e 4 | P, 4, 4° |
O | Trascrizioni Eredità a favor della Chiesa del Capitolo dei Cappellani mansionari, della Cappella dei Musici e della Sagrestia inferiore (pagg. 298) | Regesti di documenti degli armadi 4 e 5 | P, 4, 3° |
P | Trascrizioni Ministreria de’ Cappellani mansionari, de’ Coristi, de’ Poveri, Immunità ed Esenzioni, Fabbrica delle Madri Cappuccine, Sacre Reliquie, Indulgenze (pagg. 390) | Regesti di documenti dell’armadio 5 | P, 4, 3° |
Q | Documentario di Persone estere con alcune carte riguardanti la città di Novara
N° 80 pergamene dal 887 al 1507 |
P, 4, 3° | |
R | Trascrizioni del Documentario di persone estere con alcune carte riguardanti la città di Novara (pagg. XXXV + 196) | Trascrizioni delle pergamene del volume Q. Trascrizione del diploma imperiale di Enrico IV/V | P, 4, 3° |
S | Carte spettanti a persone estere (pagg. 183) | Regesti di documenti dell’armadio 5 | P, 4, 3° |
T | Trascrizioni delle Decime della Corte di Novara e di vari luoghi del novarese, Decime Contribuzioni alla Camera Apostolica, Sussidi (pagg. 373) | Regesti di documenti dell’armadio 6 | P, 4, 3° |
T/1 | Trascrizioni delle Controversie e sentenze contro la Chiesa Collegiata di San Gaudenzio (pagg. 213) | Regesti di documenti dell’armadio 6 | P, 4, 3° |
U | Documentario Laudi Concordie Sentenze contro il Capitolo di San Gaudenzio di Novara
N° 63 pergamene dal 1118 al 1239 (numerate da 1 a 63) + un’appendice in pergamena collegata alla pergamena n°55 |
E’ presenta una copia cartacea della pergamena n°18. Il n° 22 è una copia cartacea nella pergamena n°23. Il n°41 è costituito da 2 pergamene. | P, 4, 3° |
V | Trascrizione delle pergamene che contengono sentenze pontificie ed episcopali, laudi e concordie contro il Capitolo di San Gaudenzio dall’anno 1118 all’anno 1239 (pagg. 111) | Trascrizioni delle pergamene del volume U | P, 4, 3° |
X | Regesti dei Diritti d’acque del Capitolo della Chiesa e de’ Canonici prebendati in Lumellogno (pagg. 194) | Regesti di documento dell’armadio 6 | P, 4, 3° |
ARCHIVIO DELLA CONGREGAZIONE DEI PARROCI
Volume | Contenuto | Note | Collocazione |
I | Regesti delle Carte antiche della V. Congregazione de’ Sigg. Parrochi di Novara (pagg. 272 + 14 di indice) | P, 4, 3° | |
II | Regesti dell’Archivio della V. Congregazione de’ RR. Sigg. Curati della Città di Novara. Parte II (pagg. 397) | P, 4, 3° |
AGGIUNTE AL FONDO FRASCONI
Faldone | Segnatura | Contenuto | Note | Collocazione |
46 | AFF/1 | Carte di storia novarese | Fotocopie dall’Archivio di Stato di Biella | P, 4, 5° |
AFF/2 | Elenco della Biblioteca Capitolare | Fotocopie | P, 4, 5° | |
AFF/3 | Feudi e regalie della Cattedrale | Fotocopie dall’Archivio di Stato di Novara | P, 4, 5° | |
AFF/4 | Monumenti romani di Novara post 1830 | Fotocopie dalla Biblioteca Civica di Vercelli | P, 4, 5° | |
47 | AFF/5 | Topografia antica di Novara e sobborghi | Fotocopia del manoscritto | P, 4, 5° |
48 | AFF/6 | Topografia antica di Novara e sobborghi | Trascrizione dattiloscritta | P, 4, 5° |
AFF/7 | Topografia antica di Novara e sobborghi | Pubblicazione del BSPN | P, 4, 5° | |
49 | AFF/8 | Fotocopie rilegate di FF XIV/XIII volume 1 | P, 4, 5° | |
50 | AFF/9 | Fotocopie rilegate di FF XIV/XIII volume 2 | P, 4, 5° | |
51 | AFF/10 | Convegno (11 dicembre 1982), Pubblicazione (1991) e fotografie | P, 4, 5° |